Negli articoli precedenti, come ad esempio quello sui prodotti chimici domestici oppure sull’inquinamento nella Pianura Padana o sulla guida all’inquinamento indoor, abbiamo visto come l’inquinamento può essere la causa di una serie di patologie anche molto gravi: da quelle cardio-respiratorie ai tumori.

Nel caso dei tumori, gli agenti inquinanti possono danneggiare il DNA delle cellule e quindi provocare la trasformazione delle cellule normali in cellule cancerose. Le cellule cancerose sono in grado di crescere in modo abnorme e di colonizzare altri organi perché hanno perso quei meccanismi che controllano l’equilibrio tra la crescita e la morte cellulare. Generalmente le cellule hanno dei meccanismi per riparare il DNA danneggiato o per indurre la morte in quelle cellule che hanno subito delle mutazioni “pericolose”. Qualche volta, però, questi sistemi di controllo non funzionano oppure le mutazioni sono così estese che non bastano a riparare i danni al DNA e quindi la cellula si trasforma in tumorale, per fortuna le mutazioni necessarie per questa trasformazione sono più di una.

DNA - mutazione genetica

Alcuni articoli scientifici recenti stanno prendendo in considerazione le mutazioni del DNA indotte dagli agenti inquinanti, non solo a carico delle cellule somatiche ma anche a carico di quelle germinali. Le cellule somatiche sono quelle cellule che compongono il nostro corpo con i vari organi e tessuti, mentre le cellule germinali sono quelle cellule che hanno la funzione riproduttiva e che danno origine agli spermatozoi nell’uomo ed agli ovuli nella donna.

Le mutazioni a carico delle cellule germinali sono potenzialmente ancora più pericolose perché vengono trasmesse alla progenie, mentre le mutazioni a carico delle cellule somatiche sono pericolose per la persona stessa ma non per i suoi figli perché non vengono trasmesse alla progenie.

Per fare un esempio: se io sono stato esposto all’amianto ho una certa probabilità di sviluppare il mesotelioma pleurico, però i miei figli saranno assolutamente sani perché la mutazione genetica ha interessato solo le cellule della pleura polmonare. D’altra parte se le mutazioni interessano le cellule germinali, questo DNA mutato sarà trasmesso ai figli che avranno una probabilità doppia di sviluppare patologie associate alle mutazioni genetiche: una certa probabilità è quella di base trasmessa dai genitori e una certa probabilità sarà quella che accumuleranno nel corso della loro vita.

Se facciamo questo calcolo per le varie generazioni future, vediamo come questa probabilità di accumulare mutazioni genetiche aumenterà in modo esponenziale e con essa le probabilità di ammalarsi di patologie associate alle mutazioni genetiche.

Uno di questi studi ha preso in considerazione due gruppi di topi, uno era esposto ad aria inquinata e l’altro gruppo respirava aria filtrata. I risultati mostrano che il DNA degli spermatozoi dei topi del primo gruppo conteneva il 60% in più di mutazioni rispetto al gruppo di controllo. Le mutazioni scoperte non riguardano solo il DNA ma anche come il DNA stesso si esprime e dirige tutto il complesso meccanismo cellulare.

Un altro studio ha paragonato due gruppi di topi: il primo situato ad 1 km da una acciaieria, e il secondo situato a 30 km dalla stessa acciaieria. Il risultato, anche in questo caso, ha dimostrato un aumento di 1,5-2 volte delle mutazioni nel gruppo più esposto all’inquinamento dell’acciaieria, e queste mutazioni sono per la maggior parte trasmesse per via paterna.

Questi risultati vanno ulteriormente approfonditi per chiarire i meccanismi di azione degli agenti inquinanti a danno delle cellule germinali e come i danni al DNA vengono trasmessi alle future generazioni, ma quello che è certo è la grande pericolosità di molte sostanze inquinanti che ci circondano. Molti degli effetti  dannosi, causati dalle sostanze inquinanti, sono a lungo termine per cui noi non li vediamo nell’immediato e tendiamo a sottovalutarli, inoltre non riguardano solo noi stessi ma anche, e sopratutto, i nostri figli.

Per cui, appare sempre più chiaro che è di fondamentale importanza proteggere noi stessi e i nostri figli dai danni causati dalle sostanze inquinanti, utilizzando un purificatore d’aria professionale e tutti quegli accorgimenti che abbiamo descritto nella guida all’inquinamento indoor.

  • Air pollution induces heritable DNA mutations. Somers C., Yauk C., White P., Parfett C., and Quinn J. www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.252499499
  • Air pollution associated epigenetic modifications: Transgenerational inheritance and underlying molecular mechanisms. Shukla A., Bunkar N., Kumar R., Bhargava A., Tiwari R. Chaudhury K., Goryacheva I. and Mishra P. Science of the Total Environment 656 (2019) 760–777.
  • Air pollution and mutations in the germline: are humans at risk? Somers C., Cooper D. Hum Genet (2009) 125:119–130.
  • Exposure to Residential Indoor Air Induces Heritable DNA Mutations in Mice. Zhou Y., Liu Y., Qiu W., Zeng J., Chen X., Zhou H., Li A. and Zhou J. http://dx.doi.org/10.1080/15287390903232442
  • Air pollution causes sperm mutations. Ledford H. Nature/doi:10.1038/news.2008.439